Rocce in precarie condizioni di equilibrio, soprattutto lungo i percorsi non controllati dalle istituzioni - sentieri, scale, mulattiere
Girata alle istituzioni competenti.
San Cosma
San Cosma
40,64
14,61
Girata alle istituzioni competenti.
La segnalazione è stata inoltrata alle istituzioni competenti e segnalata e ai media locali.
Sì
Ultimi decenni e oltre
No
No
No, ma voglio essere informato sul seguito della segnalazione.
40
Vietri sul Mare
Edifici di pregio o elementi meritevoli di segnalazione che versano in condizioni di degrado, o che sono minacciati da uno dei pericoli di cui sopra.
Girata alle istituzioni competenti.
elvira peduto
Vietri capoluogo
Madonna degli Angeli
41,11
14,85
Girata alle istituzioni competenti.
La segnalazione è stata inoltrata alle istituzioni competenti e segnalata e ai media locali.
anche la due, la tre e la cinque, inoltre pericolo sanitario per la presenza di escrementi animali, umani e siringhe
Non so
No
No
Il dissesto ed il degrado riguardano la scalinata che unisce La chiesa di Santa Maria degli Angeli alla fine della via Madonna degli Angeli e la strada che conduce a Salerno via Benedetto Croce. Da tempo non manutenuta presenta situazioni critiche in vari punti: lesioni pavimentali provocate da radici, basoli mancanti, balaustre pericolanti, superfetazioni vegetali ed infiltrazioni d\'acqua che riguardano anche il pilone ferroviario. La situazione è peggiorata in seguito alle abbondanti piogge di qualche mese fa, con una frana nella parte superiore che ha compromesso l\'agibilità di parte della scala ed ha occluso un canale per le acque che ne cinge una prima parte. Lo stato di abbandono ha favorito la frequentazione di incivili che abbandonano le feci umane ed animali, inoltre è diventata ricovero per tossicodipendenti che fanno uso di siringhe.
Sì
38
Maiori
Canalizzazioni non a tenuta
Girata alle istituzioni competenti.
Stefania Mostaccioli
San vito Scalese
vicinale vecchia
0,00
0,00
Girata alle istituzioni competenti.
La segnalazione è stata inoltrata alle istituzioni competenti e segnalata e ai media locali.
Sì
settembre 2017
Sì
2004,2008, 2009, 2010, 2018
Comune di Maiori, Comunità Montana
No
Il terreno franato a San Vito a partire dalla proprietà Proto in data 21 dicembre 2019 ha provocato una enorme colata di fango lungo la strada in pendenza verso est, riversandosi INEVITABILMENTE nel fondo rustico di proprietà di Caterina Della Pietra, località Agliola sia all\'ingresso che lungo le piazzole attraversate dal canale di deflusso delle acque piovane dall\'intera vallata verso Salicerchie.
La causa di ciò è nei grossolani errori di progettazione dell\'ampliamento della strada rurale tra Scalese e San Vito fatta eseguire dal comune di Maiori nel 2002 che ha deliberatamente creato:
1) una duplice pendenza della strada verso il canale summenzionato, che decorre in tutta la lunghezza nord-sud del fondo rustico di proprietà di Caterina Della Pietra.
2) un muretto forato alla base ed una griglia orizzontale come insufficienti punti di ingresso delle acque nel canale suddetto, assolutamente errati nella progettazione (le acque si riversano più facilmente verso l\'ingresso del fondo di Caterina Della Pietra)
2) nessun lavoro sul canale, quale innalzamento dei muretti laterali o aumento della profondità del canale stesso
La gravità di tale situazione come rischio idrogeologico era stato già temuta e segnalata per ben 5 volte, formalmente al sindaco di Maiori e al presidente della Comunità Montana in carica negli anni, nel 2004, nel 2005, nel 2009, 2010 con regolare numero di protocollo e che qui si allegano SENZA ALCUNA RISPOSTA.
Nel settembre 2017 vi è stato un allagamento dell\'ingresso del fondo rustico di Caterina Della Pietra
ed è seguita un\'ulteriore segnalazione formale protocollata al Sindaco di Maiori.
Dopo l\'allagamento dell\'ingresso del fondo in data 21 dicembre 2019 la notevole massa di terra che si è fermata davanti al cancello NON E\' STATA NEMMENO RIMOSSA dagli operai che hanno spalato tutta la strada pur essendo perfettamente visibile ed è tuttora presente.
Quanto viene qui riportato sarà oggetto di una segnalazione regolarmente protocollata al comune di Maiori e agli eventuali altri organi competenti.
In caso di nessuna risposta formale e concreta con progettazione immediata dell\'indifferibile risanamento dell\'area a rischio, tutto ciò sarà oggetto di esposto alla Procura della Repubblica.
Roma 18/1/2020
Stefania Mostaccioli
per conto della madre Caterina Della Pietra