Il sito UNESCO Costiera Amalfitana offre al visitatore la possibilità di cogliere diversi aspetti propri di un paesaggio culturale attraverso il contatto con le numerose evidenze che costituiscono il patrimonio culturale materiale ed immateriale del territorio. Per facilitare questo contatto, che prevede l’intreccio di tutti questi elementi, vengono presentati dei “percorsi”, che, lungi dall’essere una guida turistica da manuale, offrono al visitatore interessato chiavi di lettura tematiche.
Il legame dei “percorsi” con il territorio è assicurato dalla costante indicazione dei beni coinvolti nei singoli comuni e degli altri “percorsi” che in ogni comune è possibile intraprendere. Questo continuo interscambio tra materiale ed immateriale, tra comuni costieri e quelli collinari e montani permette a chi voglia cogliere in pieno le atmosfere della Costiera Amalfitana in ogni stagione di immergersi in un “percorso” che è continua scoperta.

I capolavori della natura
Leggi Tutto

Rocce e falesie
Leggi Tutto

La vegetazione e le coltivazioni tipiche
Leggi Tutto

La Costiera in verticale
Leggi Tutto

La Costiera in orizzontale
Leggi Tutto

Edifici di pregio
Leggi Tutto

I terrazzamenti
Leggi Tutto

Le aree protette
Leggi Tutto

Altri elementi di pregio
Leggi Tutto

Grotte abitate e non
Leggi Tutto

Le edicole votive
Leggi Tutto

Le forme dell’architettura
Leggi Tutto